>>Star Comics Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A metà degli anni ottanta la fortuna editoriale dei supereroi della Marvel Comics in Italia era in netto declino.
Dopo quasi quindici anni di pubblicazione da parte della Editoriale Corno e dopo uno strepitoso successo nel
decennio precedente, era rimasta una sola testata di storie inedite (L'Uomo Ragno seconda serie), che avrebbe
chiuso con il n.58 nell'estate del 1984.
L’unico vero testimone di un delitto è la vittima, ma c’è solo una persona in grado di raccogliere le confessioni di un cadavere: Yoric Malatesta, il Dr.Morgue. È un coroner italo-canadese residente a Montreal, ma non è amato, né apprezzato, temuto forse, di sicuro odiato. Lo “spaccamorti”, come lo chiamano i colleghi della polizia, ha un modo altro di vedere un delitto e questo gli permette di “dialogare” con la morte, interpretando gli equilibri chimici e le tracce presenti su un corpo durante le autopsie, come se fosse realmente il cadavere a raccontare la propria fine. Ex pianista di grande intelletto, si è convertito allo studio della medicina legale in seguito alla tragica morte della sua compagna in circostanze ancora tutte da chiarire. Affetto dalla sindrome di Asperger, è un antieroe con tratti ossessivi, più fragile che appassionato, più incline a generare antipatia che il suo contrario. Ma Yoric non è altro che la chiave di volta di una storia corale. Il solista di un’orchestra fatta di uomini e donne, le cui vite si intrecciano in un gioco pericoloso e perverso sul palcoscenico di una Montreal resa quasi irriconoscibile da cupe atmosfere. E il direttore di questo “dramma”, il burattinaio è incarnato dal sindaco Mason, giurisperito di fama attratto dal “lato oscuro” che risiede in ogni individuo, dalle teorie sul delitto perfetto e dal concetto di ragionevole dubbio. Sarà lui il demiurgo di questa storia, in cui nulla è casuale, dove il confine tra vita e morte non è mai stato così sottile, e in cui persino il destino è tenuto dai fili di chi è più scaltro, in un crescendo di colpi di scena e di inaspettati capovolgimenti. A Montreal non ci sono innocenti, ma solo peccatori o vittime.
L’ostinata ricerca della verità e dei motivi che si celano dietro ad ogni morte, portano il Dr.Morgue a collegare il ritrovamento di ossa sconosciute alla tragica fine di un entomologo, che lavora all'Insettario di Montreal, fiore all'occhiello della città canadese. Le indagini del coroner svelano una pista agghiacciante e l'identità dell'assassino rappresenta solo uno dei tanti colpi di scena di questo caso "freddo". Yoric, tra incursioni in un passato che fatica a dimenticare e un dilemma etico che pesa più di un macigno, si troverà davanti a una delle scelte più difficili della sua carriera di medico legale. E come succede nella vita, questo non lo renderà né un uomo migliore, né peggiore, ma un sopravvissuto, con qualche ferita in più.
NOVITA' - Tre ragazze scomparse: un omicidio e due sparizioni. Il risultato di quest’equazione oscilla tra un rapimento, un allontanamento volontario e una corsa contro il tempo. L’unica cosa che ha in mano il Dr.Morgue è un quaderno scritto da tre adolescenti, in cui si racconta la storia della città immaginaria di Malabduvia e un’ipotesi agghiacciante. Mentre la stampa versa fiumi di inchiostro e trasmette chilometriche dirette strappalacrime, il nostro protagonista ripercorre la città di Montreal in compagnia di Noreen, una psicometrista disillusa che ha perso la fiducia della comunità monrealese, nella convinzione che la morte si aggiri proprio là, nei festival colorati estivi della "belle province". Ma chi muove davvero le fila di tutto questo?
Un omicidio eccellente scuote le fondamenta di tutta Montreal, ma l'origine di questo assassinio sembra risalire a molti anni prima, alle riflessioni di due studenti, che negli anni dell'Università teorizzavano sul delitto perfetto. Tra accuse infondate e bugie inaspettate, si rimescolano gli equilibri, obbligando il Dr.Morgue ad una dolorosa e cinica presa di coscienza: è nato prima il delitto o la morte? No, tutto è cominciato con… l'invenzione della morte.
C'è un filo invisibile che unisce tutti i protagonisti di questa storia. Ad un capo, Orson Mason, teorico del delitto perfetto; all'altro Yoric Malatesta, soltanto un uomo. Le distanze si accorciano, ma arrivare all'obiettivo finale non potrebbe essere più doloroso di così. La lenta discesa del Dr.Morgue nelle viscere marce di Montréal sta per concludersi, ma più passano le ore, più il viaggio verso la fine ha il sapore del gioco al massacro, in cui solo il più scaltro rimane vivo.
Ogni epilogo deve rispondere a diversi interrogativi. Yoric Malatesta riuscirà a sopravvivere? Il sindaco Mason porterà a termine il suo piano? Chi ha ucciso Hanna? Nello scenario suggestivo di una Montreal invasa da uno stormo irreale di corvi, la verità è solo una visione inedita della menzogna e la morte inattesa appare come un'alternativa allettante al tormento.